Natura e Agency

Anna Bellavitis

Negli anni ’80 un libro ha segnato la nascita dell’ecofemminismo: The Death of nature di Carolyn Merchant, professoressa di environmental history e filosofia a Berkeley, che propone un’interpretazione ‘di genere’ della rivoluzione scientifica del XVII secolo. Secondo l’autrice, la rivoluzione scientifica si appropria della natura per i suoi fini, abbandonando un modello medievale in cui la conoscenza era fondata sull’analogia tra microcosmo e macrocosmo, tra l’essere umano e il cosmo. Inoltre, la rivoluzione scientifica si fonda su una nozione della natura come passiva e inerte, il che ne giustifica lo sfruttamento e la manipolazione. Il passaggio successivo dell’analisi di Merchant, ovvero l’identificazione tra donna e natura e dunque il manifestarsi di una nuova forma di oppressione nei confronti delle donne può essere considerata un’interpretazione riduttiva o ideologica e tuttavia si fonda sulla lettura dei testi dell’epoca, fra i quali un esempio particolarmente significativo è quello di Francis Bacon (1561-1626) quando afferma la necessità di estrarre dall’ « utero della natura » i suoi segreti.  

Nel prosieguo della dimostrazione, Merchant entra in pieno nel XVII secolo, basandosi sull’analisi del ‘meccanicismo’ cartesiano e sulla separazione tra materia e spirito, che conferma e consolida il concetto di natura passiva e inerte. Ma è interessante notare, come fa Merchant, l’esistenza di correnti filosofiche che vi si oppongono, e il ruolo di alcune filosofe, come Lady Anne Conway, autrice di The principles of the most ancient and modern philosophy, in cui oppone alla visione meccanicista una visione organicista del cosmo, scrivendo: 

“A proposito della filosofia cartesiana, si dice che ogni corpo è una mera massa morta, non solo vuota di ogni forma di vita e di significato, ma totalmente inadatta all’eternità; questo grande errore deve essere imputato anche a tutti coloro che affermano che corpo e spirito sono cose contrarie e non possono essere convertite l’una nell’altra, per negare a un corpo ogni vita e significato”.

O come Lady Margareth Cavendish, che critica la filosofia cartesiana affermando in Observations upon experimental philosophy (1666) che la natura non è passiva ma dotata d’intelligenza. 

Tuttavia, le ricerche successive hanno messo in luce una corrente di ‘femminismo cartesiano’, di cui il maggior esponente è François Poullain de la Barre, che, a partire dalla formula di matrice cartesiana “L’esprit n’a point de corps” afferma, in vari trattati, l’uguaglianza dei sessi, e spiega la subordinazione femminile con l’educazione e con una sorta di inferiorizzazione della maternità, il che non lo porta affatto a rinchiudere le donne nella funzione materna, al contrario Poullain de la Barre è convinto che se le donne potessero studiare potrebbero esercitare le stesse funzioni degli uomini e, fatto interessante, insiste particolarmente sulla funzione di giudice che, come sappiamo, è stata l’ultima e più tardiva conquista professionale delle donne nel XX secolo. Poullain de la Barre si convertì e fuggì a Ginevra.  

Poullain de la Barre non è l’unico a difendere le donne, e la “Querelle des femmes” è anch’essa un fenomeno rinascimentale, ma è interessante mi sembra che prenda le mosse proprio da Déscartes e quindi da uno dei massimi esponenti di quel meccanicismo che per Carolyn Merchant fu una fonte di oppressione per le donne. 

Il passaggio successivo dell’analisi di Merchant riguarda il fenomeno della caccia alle streghe che, come è noto, caratterizza proprio l’epoca delle riforme religiose, si situa tra 1550 e 1630, ed è particolarmente accentuato nelle regioni protestanti e nelle zone di frontiera religiosa. 

Il tema è stato ripreso nel libro di Silvia Federici, Caliban and the witch, uscito nel 2004, in cui propone un’analisi della caccia alle streghe come corollario della transizione da feudalesimo a capitalismo. 

La questione è declinata sotto vari aspetti: dalla privatizzazione dei beni comunali, all’esclusione delle donne dalle corporazioni di mestiere, alla repressione del vagabondaggio, sino all’accentuato controllo sulla prostituzione, il tutto nel contesto della crescita degli Stati moderni. Come nel caso di Carolyn Merchant, l’analisi è troppo legata alla sola storia inglese, con una certa prospettiva teleologica, destinata a produrre capitalismo e rivoluzione industriale. 

La caccia alle streghe è vista da Federici anche come risposta alla crisi demografica e alla volontà dei governi di aumentare la popolazione che, nel pensiero mercantilista, è la fonte di ogni prosperità. Federici allarga lo sguardo alle colonie, all’esistenza, tanto tra i popoli indigeni che nel sapere tradizionale europeo, di metodi contraccettivi naturali (erbe etc), che sarebbero stati violentemente combattuti colpendo le donne. Le cosiddette streghe erano spesso accusate di infanticidio e di pratiche abortive, ma anche di incantesimi per provocare l’impotenza. Con ragione, Federici critica Foucault che, nella sua analisi del biopotere non ha preso in considerazione la specificità del controllo sul corpo femminile, cosa che la storiografia femminista ha abbondantemente fatto, da qualche decennio a questa parte, in particolare analizzando la vicenda delle levatrici e la loro progressiva esclusione dalla scena del parto, a profitto del medico maschio e diplomato. 

Ma rivolge delle critiche anche a Merchant perché trascura ad esempio il fatto che la ricerca di un dominio tecnologico della natura e l’appropriazione dei poteri creativi delle donne facevano parte degli obiettivi dell’alchimia, molto interessata ad appropriarsi del potere femminile di dare la vita. Anche in questo caso, si abbandona il mito dell’età dell’oro.

Secondo Federici, razionalismo e meccanicismo non furono la causa immediata delle persecuzioni, pur avendo creato un mondo rivolto allo sfruttamento della natura. La necessità per le élites europee di sradicare un modo di vita che, verso la fine del Medioevo, minacciava il loro potere economico e politico svolse un ruolo molto più importante nella caccia alle streghe. Una volta assolto tale compito, quando la disciplina sociale fu restaurata e la classe dirigente vide consolidata la sua egemonia, i processi alle streghe finirono. Un’evoluzione che si avvia verso la fine del XVII secolo e che, secondo ad esempio Robert Mandrou dipese invece dall’evoluzione del pensiero scientifico e delle conoscenze mediche. Tutti questi temi continuano ad essere oggetto di studio e discussione. Una delle novità rispetto agli studi degli anni ’80 è l’introduzione del concetto di agency che è declinato in molti modi, ed è anche oggetto di critica e messa in discussione, ma che è stato molto utile negli ultimi anni per cercare di dare alle donne un ruolo attivo nel mutamento storico. O, più probabilmente, una capacità di adattamento, azione, e di trarre profitto dalle contingenze storiche. L’età delle riforme religiose ha visto anche figure di donne intellettuali, anche estremamente critiche nei confronti del sistema; il newtonianismo ha avuto le sue protagoniste, in particolare in Italia, e la cui fama ne ha superato i confini; i nuovi equilibri economici dell’età moderna hanno consentito carriere femminili e nuovi spazi di libertà; il mondo culturale e artistico ha avuto protagoniste di grande fama e importanza. In quanto modernista, ritengo che i fatti non confermino il generale peggioramento della condizione femminile in età moderna, di cui spesso si è parlato e si continua a parlare!


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
annabellavitis (11 avril 2025). Natura e Agency. DEFI. Consulté le 19 avril 2025 à l’adresse https://anrdefi.hypotheses.org/924


Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.