Anna Bellavitis
Il saggio Did women have a Renaissance? pubblicato nel 1977 da Joan Kelly specialista di Rinascimento italiano, e in particolare di Leon Battista Alberti, costituisce uno spartiacque: per la prima volta è posto un problema che ritornerà di frequente nella storiografia sulle donne, ovvero: che valore hanno, per le donne, le periodizzazioni tradizionalmente usate in storia?
Il saggio si interrogava sull’evoluzione della condizione femminile tra Medioevo ed età moderna, in particolare in Italia, e, basandosi essenzialmente sui destini delle donne delle élites e su una documentazione di tipo letterario, giungeva alla conclusione che no, il Rinascimento non era stato un periodo favorevole alle donne, al contrario, le donne avevano avuto ruoli politici, culturali ed economici più importanti durante il Medioevo.
L’evoluzione della società italiana tra XIV e XVI secolo, il consolidamento delle compagini statali, l’evoluzione economica e culturale colpirono negativamente le donne come gruppo, soprattutto tra le classi che dominavano l’élite urbana.
Gli elementi analizzati dall’autrice sono i seguenti:
1) la regolamentazione della sessualità femminile rispetto a quella maschile;
2) i ruoli economici e politici delle donne;
3) i ruoli culturali delle donne;
4) l’ideologia sulle donne.
Vastissimo programma, che dettaglierò rapidamente qui di seguito.
Immediatamente dopo aver fatto questa lista, Joan Kelly precisa che si tratterà di letteratura prescrittiva, ma che tale letteratura riflette in parte la realtà sociale. É importante che sia lei stessa a precisare che il suo argomento si basa su fonti letterarie, per la semplice ragione che è proprio questa la principale critica che le è stata rivolta.
L’amore cortese rappresenta una liberazione dei poteri sessuali e affettivi delle donne e Joan Kelly si chiede quale tipo di società potesse porre come ideale sociale una relazione d’amore al di fuori del matrimonio, alla quale le donne accedevano liberamente e che rendeva le donne dispensatrici di doni e gli uomini servitori.
L’argomento fondamentale è l’esistenza di un potere sociale ed economico delle donne all’interno del mondo feudale, poiché le donne potevano esercitare il potere durante l’assenza dei mariti guerrieri e la dama presiedeva la corte, amministrava le proprietà, si occupava dei servizi vassalli dovuti al signore. In ambito religioso, le badesse esercitavano un’analoga giurisdizione temporale e spirituale su grandi territori, e sempre a titolo personale, in virtù della loro carica.
Altro argomento : la partecipazione delle donne alla creazione della letteratura dell’amore cortese.
L’esempio è quello di Marie de France poetessa del XII secolo, sulla cui vita si sa quasi nulla, ma che nei suoi lais diede voce a sentimenti amorosi, spesso adulterini e sempre a sfondo sessuale, ed è considerata uno dei “tre poeti di genio” (insieme a Chrétien de Troyes e Gautier d’Arras) che crearono il roman Courtois del XII secolo.
La conclusione di Joan Kelly è che le donne che assunsero ruoli culturali come artiste e mecenati dell’amor cortese avevano ruoli politici che assicuravano loro una certa misura di indipendenza e potere.
Segue un confronto con la dama del Rinascimento, a partire dal Cortegiano di Castiglione. La dama rinascimentale appare come l’equivalente del cortigiano. Ha le stesse virtù d’animo di lui e la sua educazione è simmetrica a quella di lui. Impara tutto, o quasi, quello che lui impara: “la conoscenza delle lettere, della musica, della pittura, e … come ballare e come essere festosi”. La cultura è una conquista sia per la nobildonna che per l’uomo, usata per affascinare gli altri come per sviluppare se stessi. Ma per la donna il fascino era diventato l’occupazione e lo scopo principale. Una conseguenza notevole del bisogno di fascino della dama rinascimentale è che Castiglione la invita a rinunciare ad alcune attività fisiche “sconvenienti” come cavalcare e maneggiare armi.
Ai circa quindici membri maschili della corte, di cui elenca accuratamente i nomi, Castiglione ammette solo quattro donne alle conversazioni serali che costituiscono la seconda occupazione principale a corte. Di queste quattro, egli distinse solo due donne come partecipanti. La duchessa Elisabetta e la sua compagna Emilia Pia almeno parlano, mentre le altre due si limitano a una danza. Ma parlano per moderare e “dirigere” la discussione proponendo domande e giochi. Non contribuiscono in prima persona alle discussioni.
Joan Kelly considera la subordinazione, che per lei è nuova, della donna nobile all’uomo, come un riflesso della nuova subordinazione del cortigiano al potere dello Stato, che non è più di tipo feudale e basato sulla reciprocità del rapporto di vassallaggio. La relazione simbolica tra i sessi rispecchia quindi le nuove relazioni sociali dello Stato, così come l’amore cortese mostrava le relazioni feudali di reciproca dipendenza personale.
Un recente articolo dedicato alle analisi di Joan Kelly pubblicato nella rivista Clio. Femmes, genre, histoire, a firma di due storiche medieviste, Christiane Klapisch-Zuber, Sophie Cassagne-Brouquet e una modernista Sylvie Steinberg, ci ricorda che la ricerca storica ha, da un lato, valorizzato il ruolo delle donne nella società medievale, reagendo, almeno per quanto riguarda il contesto francese alle analisi di Georges Duby che parlava di un Mâle Moyen Âge: un medioevo maschio, in tal senso confermando la visione di Joan Kelly, e tuttavia, per quanto riguarda l’amor cortese, la ricerca ha soprattutto dimostrato, in contrasto con Kelly Gadol, che si trattava nella maggior parte dei casi, di un’espressione maschile di idealizzazione della donna che non le lasciava alcun margine di autonomia e soprattutto che la libertà sessuale espressa dalla letteratura cortese non aveva alcun fondamento nella realtà.
La ricerca ha soprattutto, in contraddizione a quanto affermato da Joan Kelly, messo in luce ruoli di potere delle donne nel Rinascimento. Si tratta delle regine, e prima di tutto Elisabetta d’Inghilterra, ma anche delle reggenti nella monarchia francese, Caterina o Maria de’ Medici e, per quanto riguarda le corti italiane, delle signore che, in particolare nel corso delle guerre d’Italia, si trovarono a gestire degli Stati, come ad esempio Lucrezia Borgia: il libro Donne di potere nel Rinascimento, a cura di Letizia Arcangeli e Susanna Peyronel Rambaldi ha proposto un’analisi di queste ‘signore’. Alcune ebbero un ‘autorità’ riconosciuta formalmente, -caso non frequente né nel Medioevo né nel Rinascimento – e in molti casi ebbero ‘potere’ informale e, come è stato dimostrato da vari studi recenti, da ultimo il libro di Maria Antonietta Visceglia Le donne dei papi in età moderna, anche alla corte pontificia, per definizione maschile. Il patronage femminile, o matronage, è anch’esso un elemento di questo potere: celebrazione dinastica e celebrazione di loro stesse. I legami familiari e patrimoniali, che secondo Joan Kelly avrebbero permesso alle donne di esercitare potere in quanto eredi di feudi, non solo continuano a esercitare un ruolo importantissimo nella possibilità per le donne di accedere a ruoli di potere formale e riconosciuto ma permettono ancora, in certi contesti, per esempio la Normandia in età moderna, di ereditare feudi.
Molti studi basati su documenti d’archivio hanno infatti messo in luce i ruoli, tanto politici che culturali delle donne nelle corti rinascimentali, nonché la loro produzione culturale nel Cinquecento, in Italia e altrove nonché le loro attività economiche. Possiamo opporre approccio letterario ad approccio basato sullo studio dei documenti d’archivio, tuttavia, dieci anni dopo l’articolo di Joan Kelly, altri studi di storiche americane, basati su puntuali ricerche sulle fonti archivistiche, arrivano a conclusioni simili per quanto riguarda per l’appunto il lavoro.
Nell’interessante “review article”, del 1988, History that stands still”: Women’s work in the European past, Judith Bennet offre una ricca panoramica storiografica, a partire dallo studio pioneristico di Alice Clark, The Working Life of Women in the Seventeenth Century, pubblicato nel 1919, e sino ai volumi Working Women in Renaissance Germany, di Merry E. Wiesner, e Women, Production, and Patriarchy in Late Medieval Cities di Martha Howell, pubblicati nel 1986 negli Stati Uniti. Le spiegazioni fornite per questo arretramento femminile in ambito lavorativo sono varie: crescita demografica e accresciuta competizione fra uomini e donne sul mercato del lavoro, evoluzione in senso capitalistico della produzione, separazione del luogo di produzione dalla casa e sino, per la Germania luterana, a un nuovo modello femminile, esclusivamente incentrato sui ruoli di moglie e madre. E tuttavia, Bennet conclude cosi:
“Entrambe le autrici condividono con Clark la tendenza a esaltare le esperienze lavorative delle donne nei secoli precedenti ai cambiamenti che descrivono. Clark, Wiesner e Howell possono essere in disaccordo sulle cause e sui tempi, ma tutte concordano sul fatto che qualcosa di terribile è accaduto alle opportunità di lavoro delle donne alla fine del Medioevo. Le cose andavano meglio nell’Alto Medioevo e sono peggiorate nel XV, XVI e XVII secolo. È corretto?”
“La storia del lavoro femminile suggerisce che le donne erano raggruppate in occupazioni poco qualificate, di basso status e poco retribuite nel 1200 come nel 1900. Una donna salariata nel XIII secolo viveva in un mondo molto diverso dalla sua controparte nel XIX secolo, ma entrambe probabilmente trovavano lavoro solo in occupazioni femminili e ricevevano salari molto più bassi di quelli dei lavoratori maschi.
Per gli storici, queste continuità nel lavoro femminile non significano che non ci sia una storia da scrivere. I vincoli e i confini particolari che inquadravano il lavoro delle donne sono variati nel tempo in modi importanti che devono essere ricostruiti e analizzati. Ma questa storia deve essere scritta con una visione chiara e risoluta; non è una storia di declino di una “età dell’oro” perduta, ma una storia, almeno per l’Europa dal XII secolo, di nuovi disegni ricamati su un tessuto di oppressione e privazioni”.
Altri studi, successivi, hanno insistito su questo ‘declino’, mettendo in luce come il controllo sociale sulle donne si sia accentuato nel mondo protestante, in particolare nei ceti artigiani. In alcune città tedesche, regolamenti corporativi cinquecenteschi proibirono ai maestri artigiani di sposare donne di dubbia moralità o di continuare a vivere con mogli accusate di adulterio, poiché un marito incapace di controllare la propria moglie non poteva essere un buon maestro artigiano. In altri casi, i maestri artigiani potevano lavorare solo con apprendisti e lavoranti di sesso maschile e le uniche donne ammesse nella bottega erano, almeno in teoria, le mogli, le quali non potevano svolgere alcun mestiere autonomamente se non il cucito e la filatura. A Ginevra, nel corso del XVI secolo, il Consiglio municipale intervenne ripetutamente per proibire che uomini e donne lavorassero insieme nelle botteghe dei tessitori e dei sarti. Nel XVI secolo, in alcune aree dell’Impero germanico, fu proibito alle nubili di spostarsi da una città all’altra se non avevano un contratto di servizio domestico, imponendo pene pecuniarie agli albergatori che ospitavano donne sole. Gradualmente, i limiti originariamente imposti alle donne di ceto popolare che si spostavano alla ricerca di un lavoro furono estesi alle figlie dei cittadini, cui fu vietato, almeno formalmente, di vivere in maniera autonoma, o, come si diceva, di «avere il proprio fumo», inteso come focolare, e di «guadagnare il proprio pane».
Nel complesso, si tratta di un insieme di cavilli, pretesti per limitare alle donne le possibilità di accesso al lavoro, al guadagno, all’indipendenza economica, che vanno inseriti in un insieme di mutamenti che vanno sotto il nome di ‘disciplinamento sociale’, un termine associato in primo luogo all’epoca delle riforme religiose: protestante e cattolica.
Nell’articolo Do women need a Renaissance? apparso nel 2008, Merry E. Wiesner-Hanks riesamina la questione della continuità e del mutamento tra Medioevo ed età moderna: da una parte, conferma l’evoluzione verso il disciplinamento sociale, in relazione alle riforme religiose, ma, al tempo stesso, fa notare come si tratti di tematiche che vengono da lontano: per esempio l’esaltazione del matrimonio, caratteristica dell’ideologia protestante e che, secondo molta storiografia, avrebbe contribuito a rinchiudere le donne nella sfera familiare, era comune all’umanesimo cattolico quattrocentesco, così come l’imposizione della clausura nei conventi femminili prende le mosse da una bolla pontificia del 1298. La parte più interessante dell’articolo di Wiesner Hanks riguarda le conseguenze delle scoperte geografiche e dell’espansione europea: una storia per definizione di uomini: mercanti, esploratori, viaggiatori, ma alla quale presero parte anche le donne e che contribuì a una ridefinizione delle relazioni di genere. Nei territori conquistati, le donne fungevano da intermediarie tra la cultura locale e quella straniera, ottenendo a volte grandi vantaggi per se stesse e per i loro figli grazie al contatto con gli stranieri dominanti. La migrazione di un gran numero di uomini ebbe invece conseguenze sulle strutture di genere nelle aree che lasciavano. In alcune parti d’Europa, la migrazione maschile contribuì a creare uno squilibrio di genere in certi casi favorendo ruoli di potere femminili, in assenza degli uomini, e maggiore partecipazione di donne ad attività commerciali. Inoltre, la produzione artigianale femminile in quest’epoca si inserisce, in alcuni casi, nel commercio globale.
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
annabellavitis (11 avril 2025). Da “Did Women have a Renaissance?” a “Do Women need a Renaissance?” DEFI. Consulté le 19 avril 2025 à l’adresse https://anrdefi.hypotheses.org/921